Procida – Anche quest’anno, l’intera comunità isolana si prepara a vivere con intensità e devozione i riti della Settimana Santa, grazie anche al programma organizzato dalla Congrega dell’Immacolata dei Turchini. Un appuntamento atteso da tutta la comunità, che unisce spiritualità, musica sacra e antiche tradizioni popolari.
Un Cammino di fede che Inizia l’11 Aprile
I riti avranno inizio venerdì 11 aprile con la celebrazione de “La Desolata”, un momento di meditazione mariana che prevede la recita del Santo Rosario alle 18:30, seguito dalla Santa Messa con riflessione sui dolori di Maria. In questa occasione si terrà anche la vestizione dei nuovi confratelli, un rituale simbolico che sancisce l’ingresso nella Congregazione. Il tutto sarà accompagnato dal suggestivo canto dello “Stabat Mater”.
Sabato e giorni santi: le letture della passione
Il giorno successivo, sabato 12 aprile, la liturgia continua con la Santa Messa delle ore 19:00, durante la quale si leggerà il racconto della Passione di Gesù. Le celebrazioni proseguiranno lunedì e martedì santo, con Rosario e Messa serali, per culminare mercoledì santo con una Messa Solenne e il toccante “Canto del Miserere” tratto dal Salmo 50.
In serata, alle 20:00, spazio alla musica sacra con il concerto del coro polifonico “Pleiadichorus”, che eseguirà le Sette Parole di Cristo sulla Croce, in un’atmosfera di grande intensità spirituale.
Venerdì Santo: la processione dell’isola
Il momento più atteso sarà il Venerdì Santo, 18 aprile, quando sin dalle prime luci dell’alba Procida si raccoglierà in preghiera. Alle 5:30 è previsto l’ufficio delle letture, seguito alle 6:00 dal corteo processionale che trasporterà le statue del Cristo Morto e dell’Addolorata all’Abbazia.
Alle 7:30 prenderà il via la Processione del Venerdì Santo, che attraverserà le vie storiche dell’isola: via San Michele, Salita Castello, Piazza dei Martiri, via Roma e ritorno all’Abbazia, per via P- Umberto, Salita Castello in un percorso carico di significato e di emozione.
Al calar della sera, la comunità si ritroverà nella chiesa di San Michele per l’Azione Liturgica, seguita dalla Via Crucis e dal rientro delle statue in Congrega, in preghiera carica di commozione.
Pasqua: la gioia della resurrezione
Il culmine del cammino spirituale sarà celebrato domenica di Pasqua, con la Santa Messa della Resurrezione alle 10:30, proclamando con gioia: “Cristo è veramente risorto… Alleluia, Alleluia, Alleluia!”.